Quando lamore diventa ossessione, conoscere lo stalking per capire come difendersi. È lobiettivo dellincontro che si svolgerà domani (20 ottobre) alle 10,30 presso lIpia Manlio De Vivo di San Marco di Castellabate. Gli alunni avranno occasione di approfondire questo fenomeno purtroppo diffuso confrontandosi direttamente con unesperta dellosservatorio sulla legalità, un magistrato e una vittima di stalking. Lappuntamento rientra nellambito del progetto di educazione alla legalità promosso dal Comune di Castellabate e in programma dal 30 settembre al 5 novembre presso le scuole medie e superiori del territorio. Di grande attualità i temi trattati che includono le dipendenze, le sostanze stupefacenti, la criminalità e la pedofilia sul web. Lincontro di domani, che coinvolgerà anche gli alunni degli istituti autonomia 147 e 148 e lIstituto alberghiero, sarà condotto dallesperta dellosservatorio sulla legalità Carmela Greco e dal criminologo e giudice onorario presso il tribunale di sorveglianza di Salerno Sante Massimo Lamonaca, che è anche il coordinatore del progetto. Desirèe Pulzone racconterà la sua esperienza di vittima di stalking ai ragazzi. Saranno presenti il sindaco Costabile Maurano, lassessore alla pubblica istruzione Simona Federico e lassessore alla cultura Paola Piccirillo. Si prosegue il 22 ottobre alle ore 10,30 presso la scuola media autonomia 148 a Santa Maria con il capitano Salvatore Perrotta, comandante della compagnia guardia di finanza di Agropoli, che assieme alle unità cinofile di Salerno condurrà una dimostrazione dal vivo di un intervento repressivo contro lutilizzo di sostanze stupefacenti e psicotrope. Il 29 ottobre e il 5 novembre gli studenti dellIpia e delle autonomie 147 e 148, con i docenti, faranno visita allIcatt (Istituto a custodia attenuata per il trattamento dei tossicodipendenti) di Eboli, dove incontreranno i detenuti, il direttore Rita Romano, gli educatori Rosamaria Calca e Anna Garofano. Si parlerà di persone a rischio e strategie di intervento. Gli incontri hanno preso il via lo scorso 30 settembre sul tema della pedofilia e della criminalità informatica, tra evoluzione del fenomeno e strategie di contrasto con Mario Corso, che è consulente tecnico della guardia di finanza nelle indagini di pirateria informatica. Lappuntamento del 9 ottobre si è incentrato, invece, sulle dipendenze, con la relazione del sociologo-scrittore Berardino Limone, esperto di comunicazione pubblica istituzionale, e la testimonianza dal vivo di Pietro Di Matteo. E.M.